Domo: la libertà è un paese…

Quell’anno (era l’estate del 1974) abbiamo deciso di  andare in villeggiatura. Avevamo tre figlie otto, sette, un anno e un bilancio non proprio floridissimo. Allora abbiamo deciso di trasferirci per l’estate in uno dei paesini poco lontano da casa (“pocolontano” era già nel nostro stile evidentemente), nel preappennino marchigiano. G poteva fare il pendolare finché non era in ferie e casa nostra restava abbastanza vicina per qualunque cosa servisse. Abbiamo scelto quel paese perché molto piccolo, ma anche molto bello, un borgo medievale murato in mezzo a una campagna molto verde e con il bosco di là della strada…

Il-Borgo-di-Domo-**

Una casetta sulla piazza principale a cui si accede da una scalinata e dunque niente auto, che comunque erano rare anche nella strada sottostante.

La casa era quanto di più spartano si possa immaginare: niente di quello che c’era era inutile. Di ornamentale c’era davvero poco:  un vaso per i rami che raccoglievo nelle passeggiate che in fondo poi non era inutile nemmeno lui, qualche poster alle pareti.

Nelle camere solo i letti, non c’era nemmeno un armadio e i pochi indumenti stavano appesi a degli attaccapanni e c’era un comò per la biancheria. Un tavolo, una panca, tre sedie un frigo e un fornello a gas erano tutta la cucina. Ma c’era anche il salotto che serviva solo a me:  un tavolino zoppicante di vimini e una vecchia poltrona davanti alla finestra che dava sulla campagna.

PICT1145 copia 2

Potevo fare le pulizie generali in un’ora o poco più. Lo spazio in casa era pochissimo, ma fuori c’era un mondo intero.

la casa * copia

Intanto tutta la piazza era spazio di gioco (e su quella piazza Giulia cominciò a gattonare e poi mosse i suoi primi passi) e  fin dai primi giorni tutti i bambini del paese, pochi per la verità, cominciarono a frequentare il nostro angolo attirati anche dal cestone dei giocattoli che conteneva decine di “vestitoni” cioè vecchi abiti miei, abiti da maschera, pezzi di fodera, di tulle…cappelli, foulards con i quali si agghindavano.

sala giochi2sala giochi copia*

Ma non ci si fermava lì: in fondo tutto il piccolo paese era disponibile. Si poteva incontrare Federica che leggeva dovunque: sulle mura, sopra gli alberi di gelso del vialetto sotto casa,

sull'albero**Lucia Rob.* copia

(o anche nella soffitta del prete come quella volta che si perse…), Lucia con la sua amichetta preferita che perlustravano i vicoli vivendo chissà quali avventure… e poi alla sera la meraviglia di uscire dopo cena e andare a giocare con gli amichetti intanto che noi adulti prendevamo il fresco sulla panchina sotto casa per stare vicino a Giulia (finché era piccola) che – sfinita – dormiva.

A turno uno di noi genitori scendeva la scalinata e andava all’osteria, un piccolo locale che fungeva da luogo di ritrovo: un gelato, due chiacchiere, magari una partita a biliardino.

La possibilità di giocare di notte, senza la sorveglianza dei genitori, correndo a nascondersi per tutto il paese (piccolo si, ma comunque un paese intero, con vicoli, angoli bui, piazzette, archi, sporti, scalette…) senza altra regola che accorrere al richiamo quando era ora di andare a letto é stata una grande esperienza. Ad anni di distanza le figlie mi hanno raccontato che per loro é stato come toccare con mano la libertà senza limiti e anche sentirsi padroni di se stessi, insomma “grandi”.  E pensare che nella casa di Jesi, al quarto piano in centro storico, avevano imparato ad andare in triciclo girando nella mia camera da letto che per fortuna era enorme.

A Domo uscivano dopo colazione e poi ogni tanto una visita per uno spuntino o per annunciare la decisione di andare più lontano poi a casa per pranzo e lì aiutava il campanile della chiesa che scandiva le ore, cosa che fa anche in città solo che lì si sentiva bene!  Insomma ogni giorno un pieno di possibilità e di avventure.

DSCN3630 copia

Un anno ci venne a trovare per qualche giorno N. una amichetta, figlia di carissimi amici, che era appena tornata da un viaggio in California. Viveva normalmente a Bruxelles e viaggiavano molto.

La prima mattina all’invito delle mie figlie ad andare fuori lei si negò così loro tagliarono la corda come sempre. N. continuò per qualche ora a seguirmi da vicinissimo finché le spiegai che Domo era bello per i bambini e anche per gli adulti perché entrambi potevano fare quello che volevano senza essere tallonati da presso e la invitai ad andare a cercare quelle altre… Capì l’antifona e anche lei prese a seguire la regola di venire a casa per mangiare, dormire e fare pipì.

La gente del posto la prendeva un po’ in giro perché lei si meravigliava di tutto e una sera tornò con una scatola da scarpe dove aveva raccolto delle chiocciole e mi chiese un po’ di granturco perché le avevano detto che mangiando quello avrebbero cantato….

Con garbo le ho spiegato che non era così poi sono andata dall’adulto che le aveva fatto lo scherzo e gli ho spiegato che se lui fosse andato dove viveva N. forse si sarebbe trovato anche più a disagio di quella bambina lì in campagna…

Una volta tornata a Bruxelles nella Scuola Europea che frequentava le chiesero di scrivere delle esperienze estive e N. raccontò di questa straordinaria “città” senza semafori, dove i bambini andavano dove gli pareva senza pericoli, dove si giocava a rincorrersi di notte per le strade…Gli insegnanti  che sapevano del viaggio in California (e non di quello a Domo!) preoccupati per la stranezza di questi racconti chiamarono i genitori che chiarirono il tutto…. N. sapeva cosa era meglio per un bambino!

DSCN3629 copia

 

la perestroika questa sconosciuta

Un Natale di parecchi anni fa, forse del 1988, degli amici ci regalarono queste tazze, con l’intento scherzoso, ma fino ad un certo punto, di sfotterci noi che eravamo gli unici di sinistra della compagnia.
Giorgio le apprezzò poi mi disse di metterle via che prima o poi sarebbero diventate una cosa rara.
È stato buon profeta…
Le ho ritrovate della credenza dietro le tazze di uso abituale e mi sono chiesta in quanti oggi ricordano che cosa è stato e cosa significa “PERESTROIKA”

20170105_090819

leggere leggere leggere

lettore-bombardato Ogni tanto sui social qualcuno domanda “quali sono i libri della tua formazione”…”quali i 10 che sono stati fondamentali per te…”  Io che sono una lettrice più che forte quasi da un libro al giorno (anzi a notte) mi trovo in dubbio: che cosa risponderei?

Intanto direi che all’epoca della mia formazione ero ampiamente condizionata dalla mancanza di soldi e quindi costretta a leggere quello che trovavo o che mi prestavano…

Intanto direi che nella nostra infanzia che si è consumata nel dopoguerra, quando libri non ce ne erano, noi fortunati avevamo quelli che nostro padre, quell’originale, aveva sepolto per salvarli dalla guerra. I suoi vicini avevano nascosto lenzuola, oggetti preziosi…lui invece i libri! Ognuno ha la sua idea di che cosa è prezioso!

corsaro_nero

Così avevamo tutta la serie dei Salgàri… che io mi facevo leggere dai fratelli e poi che ho imparato a leggermi da sola. Eroismi, amicizie oltre la morte, senso dell’onore, senso del dovere, patriottismo, il sacrificio sopportato in nome dell’ideale… l’ideale…

Insomma invece delle storie dolci, delicate e bamboleggianti che adesso si offrono ai bambini di 5, 6, 7 anni io avevo storie toste e molto “virili” anche se la mia eroina era Jolanda, la figlia del Corsaro Nero. Confesso che la serie delle Piccole donne l’ho letta tardi e l’ho trovata stucchevole… poi è venuto London e poi ancora E.M.Remarque a cui devo un incontro straordinario con un libraio favoloso.

Comunque ho fatto fatica a scegliere quello che volevo leggere, mi andava bene tutto pur di leggere, ma non mi piaceva tutto. Le biblioteche scolastiche le ho saccheggiate con foga, anche se pochi sono i libri che, presi in biblioteca, mi sono rimasti nel cuore (vedi ….)

Alle superiori una cara amica che aveva in casa una splendida collana dei classici italiani e stranieri tutta completa dall’A alla Z della quale non si interessava minimamente, mi portava a scuola un libro alla volta … purtroppo cominciò dal fondo ed è stato così che ho letto TUTTO Zola…

Di sicuro uno dei libri  fondamentali e non solo per il suo contenuto per me fu Il dottor Zivago come ho raccontato qui

A pensarci bene poi vennero Stainbeck e Faulkner e poi la prima Medusa: Addio alle armi., Fiesta…erano finalmente arrivati gli americani

Tanta poesia: Lorca, Machado, Rimbaud, dada, simbolisti, giapponesi, gli americani  tradotti dalla Pivano e anche gli italiani rigorosamente “dopo Carducci-Dannunzio-Pascoli” … vizio che coltivo ancora.

E i russi…con calma e abbandonandosi ai loro tempi: Guerra e pace, I fratelli Karamazov, Anna KareninaDelitto e castigo, L’idiota, Oblomov

Ma quello che ha fatto davvero da spartiacque è stato Alla ricerca del tempo perduto di Proust.

Vivo in una terra di terremoti e nel 1975  una scossa piuttosto violenta, 5.9, con epicentro ad Ancona mi spaventò moltissimo: era la prima volta che ero investita da vicino… e avevamo tre figlie piccole. Una zia ci prestò per un periodo una casa a Rimini dove non c’erano libri. Io mi ero portata il cofanetto con i sette volumi e, siccome non riuscivo a dormire cominciai la lettura, convinta che con la fama di pesantezza che aveva… Siamo tornati a casa ed è ripresa la vita normale.

fad0660e027fa17b86c1afffa3ecac70

Ho passato i tre anni successivi con Proust: finivo un volume, lo infilavo nel cofanetto e sfilavo il successivo poi ad un certo punto non ce ne erano altri…. Mi sono sentita persa, obbligata ad uscire dall’universo di umanità e di pensieri, di sentimenti, di sfumature, di vortici di emozioni, di atmosfere in cui Proust mi aveva fatto vivere fino ad allora. Provai a leggere altro ma li abbandonavo subito, magari  anche buoni libri ma tutti mi sembravano insipidi.  Ho riempito quel periodo con letture di saggi e di diarii di viaggio poi sono tornata in me…ma ne ho ancora nostalgia.

lettori.F.Mario Cattaneo

 

 

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora